Menu
Pubblica funzione e libera professione, moderna sintesi di una professione millenaria

Le funzioni del notaio

"Scrivi qualcosa che valga la pena di essere letto o fai qualcosa che valga la pena di essere scritto. (Benjamin Franklin)".

Chi è il notaio?

L’art.1 della legge notarile (Legge 16 febbraio 1913 n. 89) così definisce i notai: “I notari sono ufficiali pubblici istituiti per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne le copie, i certificati e gli estratti”, ma è stato un famoso giurista (Carnelutti) che ha definito la funzione essenziale del notaio con un celebre motto: "Tanto più notaio, tanto meno giudice". Con queste parole Carnelutti ha inteso evidenziare l’indipendenza e l’imparzialità che deve caratterizzare l’attività notarile, al fine di tutelare le parti in egual misura. In concreto, questo significa che il notaio accerta ed interpreta la volontà delle parti mantenendo tra le stesse una posizione equidistante, così redigendo il contratto in modo chiaro e conforme a legge. Solo in questo modo dall’atto pubblico non sorgeranno liti e non ci sarà bisogno di ricorrere al giudice.
L’atto pubblico redatto dal notaio ha una particolare efficacia legale. Quello che il notaio attesta nell’atto notarile è considerato vero, anche in giudizio, salvo che sia accertato il reato di falso. Questo dimostra che il rogito non è un modulo già predisposto solo da firmare, ma è un atto sicuro, valido e inattaccabile nel tempo.
Il notaio, inoltre, svolge un essenziale ruolo per conto dello Stato perché riscuote le imposte collegate agli atti. Per questo motivo il “conto” del notaio in alcuni casi risulta “salato”, non certo per l’onorario che è solo una delle voci che compongono il costo di un atto pubblico.

Il notaio nel mondo
Il modello di notariato italiano è di tipo latino ed è presente in 86 Paesi del mondo e questo dimostra come sia diffuso il convincimento che le operazioni economicamente più importanti per i cittadini siano sottoposte al controllo di legalità preventivo di uno specialista, indipendente dalle parti.
Le opportunità offerte dal notariato di tipo latino sono, dunque, internazionalmente riconosciute, ed hanno condotto negli ultimi anni - a seguito della globalizzazione - ad una considerevole diffusione di questo modello nel mondo: sono entrati a far parte della famiglia Paesi anche culturalmente assai distanti come Cina, Giappone, Indonesia e Vietnam, e si è ulteriormente rinforzata la presenza nell'area europea, con l'ingresso della Russia e della quasi totalità dei Paesi dell'Est europeo. Il notariato italiano, il più antico e tra i più autorevoli del mondo, sostiene attivamente la crescita delle organizzazioni notarili di più recente fondazione.

liberamente tratto da www.notariato.it